Informazioni sportive di tutti, in linea per tutti HOME PAGE

   

 

 

Sport, Atletica e Filosofia

SPORT, ATLETICA e FILOSOFIA Ho voglia di fare un po' di "filosofia" della atletica. Me lo fate fare? Se volete!

Piccole riflessioni che nascono da situazioni che si ripetono nel tempo, un piccolo atleta va forte in eta' giovanile , poi capita qualche cosa e cominciano i problemi..... Un altro ha dei problemi fisici, gareggia ugualmente e la gara gli va male , dramma.... Lavoro, lavoro, sono assiduo , ma i risultati non arrivano ... mi viene voglia di mollare tutto.....

Ho sempre pensato e ci credo, che l' atletica sia una disciplina sportiva in cui la maturazione avvenga in modo lento e graduale. l'atleta e' come un albero da frutta . Appena piantato ha bisogno di cure , delle stesse cure di quando sara' grande, ma nei primi anni di vita deve essere visto con particolare attenzione perche' sicuramente piu' fragile. Ogni inizio stagione , bisogna muovere il terreno vicino all'albero, concimare , potare , eliminare le erbacce che crescono intorno per poter poi vedere crescere i nuovi germogli e far nascere i nuovi fiori che diventeranno frutti in tarda primavera od estate se non i tardo autunno. Alcuni alberi fruttificano anche in inverno. Ogni anno l'albero cresce e si rafforza, ed e' possibile che nei primi anni non dia nemmeno frutti che poi invece ci saranno nelle successive stagioni. Anche se piccolo i frutti comunque , magari pochi , ma li dara'.

Forse non saranno per tutti gli alberi uguali , qualcuno li fara' piccini qualcun altro piu' grossi. Con il rafforzamento dell' "ALBERO" e con il passare del tempo i frutti saranno sempre di piu' e sempre piu' grossi. Se l'albero verra' trascurato , e' possibile che per qualche stagione dia ancora qualche cosa ma con il passare del tempo le sue radici si indeboliranno e cessera' di dare frutti. Cosi' come se verra concimato con sostanze artificiose per farsi' che produca anzitempo i frutti desiderati, potrebbe poi esaurire la linfa nel corso del tempo e non essere piu' produttivo , o semplicemente produrre meno del previsto.

Qualsiasi siano gli alberi, piccoli o grandi i frutti li devono dare, se non verranno curati seccheranno e smetteranno ....di "essere". Spesso nonostante tutto sia stato fatto nel corso dell'anno o di un periodo, l' albero puo' essere intaccato da parassiti ( influenza , infezioni , infortuni ecc...) e potrebbe smettere per un attimo di crescere, e' necessario intervenire e curare perche' la malattia non degeneri. Solo un albero sano e forte puo' dare dei buoni frutti . Vi sono malattie e parassiti che pero' sono diffcili da curare ( psiche..) e spesso possono essere non visti subito e il loro proliferare portano spesso alla "morte " dell'albero.

Insomma non si puo' proprio trascurare niente ed anche quando l'albero ormai e' maturo e forte le cure andranno sempre prestate con attenzione. Gli ispettori esterni ( I genitori o amici…) debbono stare anche essi attenti e devono segnalare eventuali strani comportamenti per evitare infezioni . Il contadino ( allenatore) deve conoscere in modo corretto i metodi migliori per coltivare i propri alberi , deve sempre aggiornarsi per valutare se vi sono nuove metodologie di coltivazione e per capire se nel suo metodo ci sono errori. Si deve confrontare con gli altri coltivatori per migliorare i suoi metodi e conoscenze. Anche le aziende agricole ( Societa' ) devono saper valutare il lavoro dei propri coltivatori , ed aiutarli a migliorare , accettando anche i frutti piu' piccoli o non perfetti.

Tutti gli alberi cresceranno bene , poi ci sara' sicuramente l'albero che fara' i frutti piu' grossi e piu' gustosi , ma anche gli alberi meno selezionati avranno il "piacere " di produrre piccoli ma sani frutti. ( Anche un 100 esimo posto ad un campionato provinciale puo' essere un ottimo frutto , dipende sempre da che albero arriva).

BISOGNA AVERE LA PAZIENZA di SAPER ASPETTARE , CON IL GIUSTO , DOVEROSO , COSTANTE E METODICO LAVORO nei tempi giusti. Se per un anno e per motivi diversi i frutti non vengono come nelle aspettavive , si dovra' capire perche' e risistemare le cose senza affanno e senza patemi. Come tutti i contadini sto ancora imparando a coltivare i miei alberi . Spero comunque , con questa mia "filosofica " riflessione , nata dalla mia personale esperienza di far capire come la penso .Ma sopratutto spero di essere stato di aiuto a qualcuno per far comprendere come "vanno le cose nello SPORT" e non solo.

Scuate l' intrusione .

E saluto tutti gli amici di SportInLinea. Mino Passoni . 30.1.02

 

 

Le altre puntate del Punto di Mino

  Nuoto in Linea
I Trofei di Nuoto
I risultati  
 
 

Risultati gare

  PUNTEGGI GARE

 

Corse e Camminate

 

Corse ad orientamento

 

Pallacanestro Giovanile Varese

 


Attivita' scolastiche della prov. di Varese

Nuoto.it news     
Mostra tutte le notizie
Cerca nel sito  

powered by FreeFind


Spazio disponibile per pubblicita'  - postmaster@sportinlinea.it - Tel/fax 0331-956683

Copyright SportInLinea 2000-2024: tutto il materiale pubblicato e' di proprieta' di SportInLinea e non puo' essere riprodotto senza una specifica autorizzazione
Numero di accessi a questa pagina
 3093 
Conteggio pagine principali